Skip to main content
ONTAP tools for VMware vSphere 10
È disponibile una versione più recente di questo prodotto.
La versione in lingua italiana fornita proviene da una traduzione automatica. Per eventuali incoerenze, fare riferimento alla versione in lingua inglese.

Comprendere gli igroup gestiti dagli strumenti ONTAP

Quando si gestiscono sia le VM degli strumenti ONTAP sia i sistemi di archiviazione ONTAP , è essenziale comprendere il comportamento di igroup, soprattutto quando si migrano gli archivi dati da ambienti di gestione di strumenti non ONTAP alla gestione di strumenti ONTAP . Questa sezione descrive come gli igroup vengono aggiornati durante questa transizione.

Gli ONTAP tools for VMware vSphere 10.4 semplificano la gestione dei datastore automatizzando la creazione e la manutenzione degli oggetti ONTAP e vCenter negli ambienti data center VMware.

Gli ONTAP tools for VMware vSphere 10.4 interpretano gli igroup in due contesti diversi:

Strumenti non ONTAP gestiti da igroup

In qualità di amministratore di storage, puoi creare igroup sul sistema ONTAP come strutture semplici o nidificate. L'illustrazione mostra un igroup piatto creato nel sistema ONTAP .

Strumenti non ONTAP gestiti igroup

Strumenti ONTAP gestiti igroup

Quando si creano datastore, gli ONTAP tools for VMware vSphere 10.4 creano automaticamente igroup utilizzando una struttura annidata per semplificare la mappatura LUN.

Ad esempio, quando datastore1 viene creato e montato sugli host 1, 2 e 3 e un nuovo datastore (datastore2) viene creato e montato sugli host 3, 4 e 5, gli strumenti ONTAP riutilizzano l'igroup a livello di host per una gestione efficiente.

Strumenti ONTAP gestiti igroup

Strumenti ONTAP gestiti igroup con igroup figlio riutilizzati

Ecco alcuni casi di utilizzo ONTAP tools for VMware vSphere .

Quando si crea un datastore con impostazioni igroup predefinite

Quando si crea un datastore e si lascia vuoto il campo igroup (impostazione predefinita), gli strumenti ONTAP generano automaticamente una struttura igroup annidata per quel datastore. L'igroup padre a livello di datastore viene denominato utilizzando il modello: otv_<vcguid>_<host_parent_datacenterMoref>_<datastore_name>. Ogni igroup figlio a livello di host segue il modello: otv_<hostMoref>_<vcguid>. È possibile visualizzare l'associazione tra igroup padre (a livello di datastore) e figlio (a livello di host) nella sezione Parent Initiator Group dell'interfaccia di archiviazione ONTAP .

Con l'approccio igroup annidato, le LUN vengono mappate solo agli igroup figlio. L'inventario di vCenter Server visualizza quindi il nuovo datastore.

Quando si crea un datastore con un nome igroup personalizzato

Durante la creazione del datastore negli strumenti ONTAP , è possibile immettere un nome igroup personalizzato anziché selezionarlo dal menu a discesa. Gli strumenti ONTAP creano quindi un igroup padre a livello di datastore utilizzando il nome specificato. Se lo stesso host viene utilizzato per più datastore, viene riutilizzato l'igroup (figlio) a livello di host esistente. Di conseguenza, il LUN per il nuovo datastore viene mappato su questo igroup figlio esistente, che ora potrebbe essere associato a più igroup padre (uno per ciascun datastore). L'elenco dei datastore dell'interfaccia utente di vCenter Server conferma la creazione corretta del nuovo datastore con il nome igroup personalizzato.

Quando si riutilizza il nome igroup durante la creazione del datastore

Quando si crea un datastore utilizzando l'interfaccia utente degli strumenti ONTAP , è possibile scegliere un igroup padre personalizzato esistente dall'elenco a discesa. Dopo aver riutilizzato l'igroup padre per creare un altro datastore, l'interfaccia utente dei sistemi ONTAP mostra questa associazione. Il nuovo datastore viene visualizzato anche nell'interfaccia utente di vCenter Server.

Questa operazione può essere eseguita anche tramite API. Per riutilizzare un igroup esistente durante la creazione del datastore, specificare l'UUID dell'igroup nel payload della richiesta API.

Quando si crea un datastore e un igroup in modo nativo da ONTAP e vCenter

Se si creano igroup e datastore direttamente nei sistemi ONTAP e negli ambienti VMware, gli strumenti ONTAP non gestiscono inizialmente questi oggetti. Ciò crea una struttura igroup piatta.

Datastore e igroup creati in modo nativo

Per gestire un datastore e un igroup esistenti con gli strumenti ONTAP , è necessario eseguire un'individuazione del datastore. Gli strumenti ONTAP identificano e registrano il datastore e l'igroup e li convertono in una struttura annidata nel proprio database. Viene creato un nuovo igroup padre utilizzando il nome personalizzato, mentre l'igroup esistente viene rinominato con il prefisso "otv_" e diventa l'igroup figlio. Le mappature degli iniziatori rimangono invariate. Durante l'individuazione vengono convertiti solo gli igroup mappati sui datastore. Dopodiché la struttura igroup appare come nell'illustrazione sottostante.

Datastore e igroup gestiti dagli strumenti ONTAP

È possibile creare un datastore direttamente in vCenter Server e successivamente inserirlo nella gestione degli strumenti ONTAP . Per prima cosa, creare un igroup piatto nei sistemi ONTAP e mapparvi una LUN. Dopo aver eseguito la scoperta del datastore negli strumenti ONTAP , l'igroup piatto viene convertito in una struttura annidata. Gli strumenti ONTAP gestiscono quindi l'igroup, rinominandolo con il prefisso 'otv_'. Durante tutto il processo, la LUN rimane mappata sullo stesso igroup.

Come gli strumenti ONTAP riutilizzano gli igroup creati in modo nativo

È possibile predisporre un datastore negli strumenti ONTAP utilizzando un igroup creato originariamente nei sistemi ONTAP , dopo averlo gestito tramite gli strumenti ONTAP . Questi igroup vengono visualizzati nell'elenco a discesa del nome del gruppo di iniziatori personalizzato. Il nuovo LUN per il datastore viene quindi mappato al corrispondente igroup figlio normalizzato, ad esempio "otv_NativeIgroup1".

Gli ONTAP tools for VMware vSphere non rilevano né utilizzano gli igroup creati nel sistema ONTAP che non sono gestiti dagli strumenti ONTAP o collegati a un datastore.